SOSTIENICI!

Con PayPal o carta di credito:

Con bollettino postale o bonifici:
C/C postale: 14644355
INTESA SAN PAOLO - IBAN:
IT89 P030 6909 6061 0000 0140081

Con il 5 per mille:
Codice Fiscale 92 098 640 284


facebook youtube LinkedIn  twitter Instagram

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per essere informato sulle nostre attivita'!

Cerca nel sito

WP_Cloudy
  • baro 2-Grazie al contributo di euro 40.000 che la Regione Veneto ci ha confermato, dimostrando la sensibilità a realtà drammatiche, potrà avviarsi il nostro progetto di aiutare i gruppi femminili nella regione del Guera-Ciad, nelle attività orticole. Potremo così fornire alle donne, che sono rimaste sole a coltivare gli orti, un aiuto per migliorarne la produzione con l’acquisto di mezzi idonei, insegnare loro a produrre ed utilizzare il compost, costruire canali/fossati per la raccolta e il mantenimento dell’acqua, realizzare impianti di irrigazione a goccia, e ottenere così il miglioramento in quantità e qualità della produzione di ortaggi. Infine realizzare recinzioni metalliche di confine degli orti per protezione contro gli animali vaganti evitando che questi possano distruggere la produzione.
    Obiettivo: dare alle famiglie una opportunità di crescita e infondere una metodologia cooperativa con la creazione di gruppi per l’acquisto di sementi, lo scambio dei prodotti finali e la loro commercializzazione.
    I prodotti dell’orto permettono così alla donna di nutrire la famiglia, migliorando di molto il tenore nutritivo del cibo, mentre il ricavato della commercializzazione l’aiuterà a far fronte agli altri bisogni della famiglia.
    baro 6-legumi

     

    Tags: , , ,

  • CatturaIMG_5075 Stralcio della relazione del prof. Domenico Bottecchia
    20 Dicembre 2014
    “Sono appena tornato dal Ciad dove ho fatto visita a padre Franco. Siamo partiti in quattro:  Antonietta Baù che ha passato 8 anni in Ciad; Maurizia Butturini, veronese, insegnante; Alberto Giulian, dell’associazione Fraternità Missionaria, giovane dottore agronomo. A Mongo ciascuno di noi si è dedicato ad un programma compatibile con le sue competenze e con le necessità della Missione. Maurizia e Antonietta hanno visitato scuole, Alberto ha visitato gli orti, io ho visitato i dispensari medici. Ma più che dei dettagli tecnici del nostro viaggio vorrei farvi partecipi dell’atmosfera in cui siamo vissuti. Sempre, quando si va da Padre Franco, si è catturati dalla sua simpatia, dal suo modo instancabile di fare e di lavorare continuamente per la sua gente, dalla sua apertura mentale e dalla sua fede non bigotta ma sincera e profonda.
    Abbiamo di nuovo toccato con mano quante necessità materiali ci siano laggiù (penso al lettino da parto del dispensario di Dadouar tenuto insieme in maniera precaria con del filo di ferro e che non può essere ben sterilizzato, penso al vecchio dispensario di Baro che avrebbe bisogno di essere ridipinto, penso alla moto che servirebbe al dispensario di Baldangar per andare nei villaggi, ecc.).
    Se qualcuno vuole fare  un’ offerta la può fare (secondo le indicazioni di padre Franco) attraverso l’associazione Fraternità Missionaria indicando nella causale che è a favore di padre Franco Martellozzo.”
    IMG_5073IMG_4940IMG_4884

     

    Tags: , , ,

  • ecografo

    ecografo

    Le immagini e il contatto diretto con i volontari hanno coinvolto l’attenta e affollata assemblea di quanti hanno voluto conoscere il loro lavoro in terra di missione. La constatazione di un concreto impegno, irto di difficoltà, ma fatto di grande dedizione da parte di quanti mettono a disposizione con sacrificio, tempo e competenze, ha sorpreso e affascinato i presenti.
    Le opere di muratura e idraulica effettuate in Papua Nuova Guinea da Antonio Pampagnin e Gastone Grazian sono state brillantemente illustrate e commentate da suor Caterina.
    Don Rossignolo ha mostrato i lusinghieri risultati ottenuti con il sostegno ai figli di lebbrosi della sua missione in Thailandia.
    L’approntamento della sala operatoria dell’Ospedale di Nyahururu-Kenya, è il nuovo importante impegno illustrato dal dott. Franco Meduri, chirurgo, in partenza assieme al tecnico di apparecchiature elettromedicali Fernando Schiavon e al direttore dei lavori geom. Giacomo Padoan. Un grande progetto che procede passo passo. Nella stessa giornata è stato spedito l’ecografo, imballato da Giorgio Ferro e Vittorino Toson: Il primo acquisto fatto con il lascito del Sign. Novellati di Milano.
    Riorganizzare 3 dispensari nella zona dove opera padre Martellozzo in Ciad, è il nuovo impegno del prof. Domenico Bottecchia, al suo quarto viaggio in Ciad. Dopo le lezioni ai futuri medici all’Università di N’jamena, ora un’azione sul campo per migliorare i servizi di primo soccorso nelle zone più lontane. Sarà accompagnato dal giovane agronomo dott. Alberto Giulian che insegnerà a migliorare la produzione agricola, per aiutare la popolazione a raggiungere l’autosufficienza.
    Un grande grazie e un sentito incoraggiamento è venuto da tutti i presenti. Grazie anche da parte nostra.

    Tags: , , ,

  • DSC_0032DSC_0034La serata-evento, con musica sublime di alto livello, tenutasi nella bella cornice della Chiesa di S. Marco a Camposampiero, ha visto riuniti amici e sostenitori attorno a p. Martellozzo, che da 51 anni vive in CIAD, in una realtà dove la missione diventa eroismo.
    Non poteva mancare un breve excursus su quanto lui ha fatto in Ciad: dalla costruzione di pozzi, di scuole, di centri sanitari, alla realizzazione della Banca dei Cereali, per ricordare ai presenti il suo impegno per salvare tante vite sottraendo grandi fasce di popolazione alla fame e alla sete.
    L’orchestra da camera “Giacomo Facco” ha eseguito magistralmente musiche che hanno rapito ed emozionato il pubblico e ha contribuito a far sentire a p. Franco tutto l’affetto e la vicinanza di quanti lo stimano. Ma c’è stato anche un sostegno concreto: la raccolta di ben 1.230,00 Euro che andranno a finanziare il progetto di aiuto alle mogli degli alcolisti, presentato nella serata da p. Martellozzo.
    Grazie agli organizzatori, in particolare alla nipote Cristina, all’orchestra per la sua disponibilità e al pubblico presente.
    DSC_0028DSC_0008DSC_0043

    Tags: , ,

  • DSCF9317-2 Per monitorare la realizzazione e la continuazione nel tempo dei nostri progetti in Ciad, è necessario che vi siano dei volontari locali istruiti da noi o dai missionari, che possano visitare periodicamente con costanza e capacità i villaggi, anche i più lontani. E’ il primo degli obiettivi che alcune associazioni si sono imposte unendo le loro forze per dare un più incisivo e concreto aiuto a padre Martellozzo. Si è così deciso di fornire  a questi “formatori” mezzi di trasporto idonei a trasferirsi con rapidità tra i villaggi distanti tra loro anche alcune ore, nella regione del Guera. L’impegno è di fornire 10 motociclette nell’arco di 2 anni: la prima è già disponibile e sarà consegnata entro l’anno.
    Unire le forze di più associazioni al fine di essere più efficaci per una coordinata e concreta azione di intervento: uno strumento per la realizzare ancor meglio la nostra mission.

    Tags:

  • Mangalmè 2013-08-25Completata in tempi rapidi la sala polivalente, compresa anche la recinzione per la difesa dagli animali, mentre la  casa per il custode è in fase di costruzione. Contemporaneamente è stata rifatta la copertura di due magazzini di cereali scoperchiati dai tornado. Il tutto in tempi rapidi dopo l’incontro di gennaio di Padre Martellozzo e del dott. Bottecchia con il capo della comunità.
    Grazie all’aiuto della Caritas Antoniana abbiamo così raggiunto l’obiettivo di dare ai giovani provenienti da 12 villaggi, un luogo dove studiare e dormire e poter così frequentare una scuola superiore.
    La strada dell’istruzione è la via per aiutare queste popolazioni ad uscire dalla fase di sottosviluppo.

    il terreno destinato alla sala

    il terreno destinato alla sala

    il villaggio

    il villaggio

     

    Tags: ,

  • Carissimi di Cadoneghe
    Vi manderò qualche foto interessante di un pozzo ai piedi delle montagne in un villaggio sperduto dove le donne facevano tutti i giorni 8 km a piedi per andare a prendere l’acqua. Su indicazione di un cattolico si sono messi a scavare su un punto preciso e dopo due metri hanno trovata la roccia. Hanno continuato a scavare con picconi e scalpelli fino a 14 m ….sempre roccia e oh miracolo ecco l’acqua apparire.
    Hanno scavato ancora due metri e adesso c’é acqua per tutto il villaggio. Sono stato a vedere e abbiamo deciso di fornire il ferro e il cemento per fare il necessario e avere un pozzo perfetto.
    Il villaggio si chiama TAKAR e il pozzo é finanziato da ATO BRENTA.
    Nella foto il pozzo di Balje
    p.Franco Martellozzo

    Tags: , ,

  •  E’ quasi finito il montaggio dei pannelli fotovoltaici inviati in Ciad con  l’ultima spedizione di Missionland.
    Applicati sui tetti dei dispensari di Baro, Dadouar, e Bardagal grazie al decisivo intervento di Giulio, il volontario nipote di p. Franco Martellozzo, consentiranno di mettere in funzione anche in  quei luoghi dispersi i nostri dispositivi per la produzione di varechina.
    La produzione di varechina si rivela sempre più un aiuto efficace soprattutto per le strutture sanitarie.

    Tags: , , ,

« Previous Entries   Next Entries »

Recent Comments

  • Salve sono padre Benoît della Costa d'avoria . Con tristezz...
  • Delle belle foto che mostrano la bellezza dei cuori che si i...
  • E' DA MOLTI ANNI CHE SONO AMICO DI DARIO ED ESATTAMENTE DALL...
  • La presenza di fraternitá Missionaria é arrivata anche nel...
  • Questi risultati sono davvero la vittoria del cuore. La Pasq...