SOSTIENICI!

Con PayPal o carta di credito:

Con bollettino postale o bonifici:
C/C postale: 14644355
INTESA SAN PAOLO - IBAN:
IT89 P030 6909 6061 0000 0140081

Con il 5 per mille:
Codice Fiscale 92 098 640 284


facebook youtube LinkedIn  twitter Instagram

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per essere informato sulle nostre attivita'!

Cerca nel sito

WP_Cloudy
  • Coinvolgere le nuove generazioni e responsabilizzarle per la conservazione del proprio ambiente che possa dare loro un futuro. Non assistenzialismo puro e semplice, ma coinvolgimento dei giovani ad una azione concreta e costruttiva: è l’impegno di p. Martellozzo.
    Nel Guera, regione del Sahel, a causa della desertificazione, della mancanza di precipitazioni e della deforestazione, stanno scomparendo alcune specie di alberi specie quelli che forniscono frutti.
    Si è cominciato col riprodurre in vivaio le piante. Ogni pianta ha una targhetta in francese, arabo e lingua locale per riconoscerla e studiarne le condizioni di reimpianto: 17 specie di alberi a foglie commestibili che si tenta di salvare con l’Arboretum, l’orto botanico, cuore del sistema.
    Il progetto prevede di trasferire le conoscenze in campo agricolo-forestale ai più giovani perché possano insegnare tecniche arboree, dallo studio di ogni specie commestibile, alle tecniche di compost e irrigazione a goccia, alla piantumazione e organizzazione di un vivaio.
    “Iniziate le premiazioni per i 15.000 alberi piantati dai bambini. A Dadouar 150 alunni hanno ricevuto piantine da piantare innaffiare e proteggere contro capre, bovini e cammelli e quasi tutti hanno la pianta viva e vegeta: tutti hanno ricevuto un premio e sono stati elogiati dalle autorità. Spero nell’avvenire di questa generazione.”
    p. Franco


     

    Tags: , , , ,

  •  

    A Mongo è in fase di realizzazione un’importante struttura per la formazione scolastica. Sono previsti programmi di alfabetizzazione, di formazione tecnico professionale maschile e femminile.
    Grazie al contributo di 40.000 euro della Regione Veneto, l’edificio dotato di pannelli solari, conterrà 10 aule, la sala riunioni, la sala multimediale, il refettorio, la sala d’attesa, i servizi igienici, l’impianto per la potabilizzazione dell’acqua.
    Ma per completarlo serve anche il tuo aiuto.
    L’istruzione è la via maestra per aiutare quelle popolazioni ad uscire dalla situazione di sottosviluppo, ma sono necessarie le strutture.

     

    Tags: , ,

  • Questo il titolo di un grande reportage su p. F. Martellozzo a firma di Cristina Uguccioni da Mongo sui quotidiani “La Stampa ” e ” Il Secolo XIX” del 12 Dicembre nella sessione “Vatican Insider nel mondo”, sia in Italiano che in Inglese.
    Nel sottotitolo la spiegazione:
    “Storie di convivenza tra credenti in Cristo e islamici. Grazie alle attività promosse dalla Chiesa, che coinvolgono tutto il popolo, la predicazione di un Islam chiuso perde terreno.”

    Un reportage illuminante, conciso e completo, da leggere per conoscere e capire questa realtà e l’opera coraggiosa di p. Franco in un terreno minato dove  la stragrande maggioranza della popolazione professa la fede islamica: i cristiani (cattolici e protestanti) sono solo il 3%. Padre Franco guida in qualità di parroco piccole comunità che sono distribuite su un’area grande quanto l’Italia del nord.”  
    Per comodità del lettore alleghiamo l’articolo anche in formato pdf  Vatican insider nel mondo- 12 12 2017 e il link. 

    Tags: , , ,

  • “In Ciad un popolo trova la sua unità per superare la povertà e le divisioni religiose”
    Una storia romanzata: il nuovo libro di p. Martellozzo ci fa entrare in quel mondo e conoscere quella realtà in modo avvincente e appassionante.
    Un libro che arricchisce il lettore, che tende a saziare la nostra voglia di conoscenza:
    “se comprendere è difficile, conoscere è necessario”.  
    Offerta minima euro 15+ spese di spedizione.
    Per averlo scrivi a info@framiss.it

     

     

     

    Tags:

  • L’incontro di sabato 23 con tanti di voi, con i volontari che ci hanno raccontato le loro vicissitudini, con le associazioni impegnate al sostegno dei più deboli, il vedervi appassionati alle nostre tematiche, mi ha riempito il cuore di gioia e di speranza.
    “Al centro la salute”,  il focus del nostro incontro è il nostro obiettivo.  Salvare i bambini malnutriti, aiutare le mamme, formare i giovani: la sfida continua. L’impegno che ci attende è grande, e per questo abbiamo bisogno di coinvolgerci tutti e chiediamo il vostro aiuto, ognuno con le proprie competenze e disponibilità, perché la solidarietà è fatta soprattutto di impegno personale.
    Un GRAND GRAND MERCI !
    p. Franco
    Padre Martellozzo ha scritto un nuovo libro, una storia romanzata che racconta quella realtà in modo appassionante e avvincente.
    Per riceverlo mandare una mail a
    info@framiss.it
    Per ricordare Dario, il meeting si è concluso con un concerto di alto livello che ha rapito ed emozionato il pubblico.
    Durante il concerto è stato raccolto un sostegno concreto di euro 1.610.  Grazie da p. Franco.

     

    Tags: , ,


  • Un incontro, un’occasione per conoscere meglio quella realtà e confrontarci sugli obiettivi. Esperienze di volontari e proposte concrete per aiutare quelle popolazioni a uscire dalla situazione di sottosviluppo.
                                                            Programma dell’evento
    Ricorderemo come l’impegno di Dario, che fin dagli anni ottanta dava tutto se stesso per quella realtà, fosse una vera e propria missione, una vocazione.

    Per i Centri Salute, il prof. Domenico Bottecchia e il dott. Renzo Bertacco di Verona.
    Per i progetti di formazione professionale l’ing. Sergio Mirandola, Presidente di Fraternità Missionaria e Giovanni Scotton, Presidente di Mano Amica. Antonietta Baù per le scuole, Blaise Imbert di Parigi per i progetti contro la desertificazione, l’ing. Paolo Pascale di Bologna per le Banche dei Cerali.  Angel Giordano di Sondrio per ila formazione di giovani impresari e fratel Pietro Rusconi per le soluzioni della vita quotidiana. Franco Martellozzo: la salute al centro di tutti i progetti.
    4 clip video ci aiuteranno nel nostro percorso.
    Seguirà un momento conviviale
                                                                  Ore 20: Concerto
    La pianista Alessandra Fornasa, interprete di talento, distintasi a livello nazionale e internazionale, ha tenuto numerosi concerti in teatri di prestigio. Il suo ultimo lavoro discografico è dedicato a due importanti compositori del Romanticismo russo.

    Pietro Donà, giovane violinista, si è esibito in numerosi concerti nazionali e ha collaborato con solisti di consolidata fama nazionale e internazionale.

    Tags: , ,

  • _mg_6111Un momento di fraternità e di consapevolezza dell’impegno che padre Martellozzo profonde nel CIAD. Un abbraccio delle associazioni, dei volontari e dei presenti, a un missionario che ha speso la vita per aiutare i più bisognosi, pur in condizioni estremamente difficili e pericolose in un ambiente ostile.
    Una grande partecipazione di cittadini per conoscere i problemi dell’altra parte del mondo e come i nostri missionari si adoperano per superarli.

    Superare l’ignoranza, la diffidenza, la miseria assoluta e costruire pozzi, scuole, dispensari, granai comunitari, per aiutare quelle popolazioni a credere nel loro futuro aiutandole a valorizzare le loro risorse. Questo è l’obiettivo che persegue padre Franco da 53 anni: da solo, in una zona immensamente grande e priva di tutto e dove la missione diventa eroismo.

    _mg_6128_mg_6126_mg_6149

     

    Tags:

  • invito

    Realizzazioni e progetti: nell’incontro annuale delle associazioni e gruppi di volontari dalle varie parti d’Italia e d’Europa che aiutano p. Martellozzo, non solo un aggiornamento dei progetti, ma la ricerca di nuove soluzioni per il raggiungimento di un obiettivo condiviso.
    Martellozzo, da 53 anni in Ciad, racconta la su esperienza in un libro, “La ninfa della sorgente e gli Islamisti (Boko Haram)”, in cui affronta i temi di una realtà difficile, dove la natura ostile, l’arretratezza e la miseria della popolazione sono oltre ogni immaginazione.
    Un’esperienza raccontata con un piglio giornalistico, scorrevole e coinvolgente. Si legge tutto d’un fiato come un romanzo, ma è la realtà quotidiana in cui si imbatte, sempre nuova e sorprendente: le incredibili situazioni e i difficili contatti con la popolazione, sono stati affrontati con grande intelligenza e sopportazione. Non solo lotta contro la miseria, l’arretratezza culturale, ma anche contro il movimento di Boko Haram che ha insanguinato e insanguina quelle terre.

    Dalla prefazione del libro:
    ……. il movimento Boko Haram come tutti i movimenti estremi comporta un cocktali di tre elementi: grande povertà delle masse contadine, intervento ideologico di predicatori fanatici  e intervento di potenze interessate a creare disordini.
    Per lottare contro questo fenomeno la chiesa cattolica di Mongo ha sviluppato una serie di attività che non solo permettono alle popolazioni di risolvere i problemi vitali, ma aiutano tali popolazioni a convivere al di là delle differenze religiose ed etniche.

    Per raggiungere il Santuario Antoniano clicca quì

    Tags:

« Previous Entries   Next Entries »

Recent Comments

  • Salve sono padre Benoît della Costa d'avoria . Con tristezz...
  • Delle belle foto che mostrano la bellezza dei cuori che si i...
  • E' DA MOLTI ANNI CHE SONO AMICO DI DARIO ED ESATTAMENTE DALL...
  • La presenza di fraternitá Missionaria é arrivata anche nel...
  • Questi risultati sono davvero la vittoria del cuore. La Pasq...