-
Tags: ciad, Di Schino, martellozzo, mongo, p. Martellozzo, TV2000
-
Un incontro tra diverse anime, dove tanti testimoni hanno portato le loro esperienze sul campo in un dialogo costruttivo e proiettato nel futuro.
Da questo percorso è nata la volontà di collaborazione tra i soci di varie associazioni per formare un gruppo operativo con l’obiettivo di lavorare assieme per realizzare i progetti di p. Franco: il suo sogno diventa realtà.AURA Italia, è un gruppo senza personalità giuridica, formato di volontari uniti dall’entusiasmo e volontà di aiutare i più sfortunati. AURA Italia si affianca ad AURA France , una ONG francese che già opera con vari interventi in Ciad, con la realizzazione di progetti di riforestazione e alimentazione.
Volontari provenienti da vare regioni d’Italia, che oltre alla loro attività si impegnano ad intervenire a fianco di p. Franco: agricoltura, pozzi, scuole, banche cereali, ma soprattutto formazione dei giovani, nell’ottica di aiutare quelle popolazioni a rendersi protagoniste del proprio futuro.Segui AURA Italia, iscriviti per ricevere la newsletter a auraitalia.mongo@gmail.com
Ma AURA Italia ha bisogno anche del tuo aiuto: sostieni i suoi progetti tramite Fraternità Missionaria o Mano Amica, indicando nella causale “AURA Italia”
Tags: auraItalia, martellozzo, mongo
-
Grande partecipazione al meeting con p. Martellozzo dove gli ospiti in un dialogo col giornalista Maurizio di Schino hanno coinvolto i presenti con le loro testimonianze.
Obiettivo: continuare a realizzare nuovi progetti a Mongo, una diocesi di frontiera, dove una Chiesa giovane e in minoranza, si confronta con le difficoltà climatiche, con i problemi etnici, con i problemi culturali di confronto con l’Islam.
Nel giro di 20 anni sono stati realizzati:
500 banche di cereali, per disporre di cereali per circa 50.000 famiglie: un progetto “rivoluzionario”;
143 pozzi, per fornire acqua a persone e animali da allevamento;
135 gruppi femminili che coltivano orti comunitari;
45 scuole elementari gestite dai genitori, 5 scuole medie, 2 licei;
150 piccole dighe per raccogliere l’acqua piovana ed accrescere il livello della falda freatica;
3 dispensari;
1 officina per la costruzione di cucine solari.Grazie a queste attività sta nascendo una nuova cultura, che supera le divisioni etniche e religiose e fa capire che unendo le forze si possono vincere fame, sete, desertificazione, ignoranza, strapotere degli usurai.
Il meeting si è concluso con una serata di GRANDE MUSICA, eseguita magistralmente dall’Orchestra giovanile PROMETEO, con l’esecuzione a fronte di una platea attenta, di brani di alto livello artistico di Vivaldi e Britten.
Tags: martellozzo, meeting, mongo
-
Dalla sanità, all’alimentazione, all’acqua potabile, all’educazione scolastica, alla formazione agraria e professionale, per dare una possibilità di riscatto e di speranza agli ultimi della terra, P. Franco Martellozzo ha speso una vita per aiutare i derelitti e i dimenticati.
Un impegno portato avanti in silenzio, lontano dal clamore dei media.
Volontari, Associazioni e Istituzioni, si incontrano per un confronto su come aiutare quelle popolazioni a passare dall’assistenzialismo ad una collaborazione che li aiuti a valorizzare le proprie risorse e crei le premesse perché possano costruire con le proprie mani uno sviluppo possibile e sostenibile.
Scarica il pieghevole annual meeting 2018
Come arrivare: Casa di Spiritualità, via S. Antonio,2- Camposampiero
PARCHEGGI: all’interno della struttura e nel piazzale di fronte alla Chiesa
Tags: martellozzo, meeting
-
A un anno dal suo ritorno alla casa del Padre, quel mondo di sofferenza che tanto lo attraeva e per il quale ha dato tutto sé stesso, lo ricorda con affetto e con nostalgia.
Il suo impegno, la sua dedizione sono stati un grande insegnamento e un grande stimolo per tutti noi.
Lo ricordiamo venerdì 17 alla S. Messa celebrata dal suo grande amico e compagno p. Franco Martellozzo.
Tags: dario, martellozzo
-
“ Quando la Toyota è arrivata alla festa dell’albero col suo carico di 400 piantine, Bakhita, una bimba di 4 anni, si è presentata per l’operazione di scarico, ma è stata respinta perché troppo piccola. Ma lei si è imposta, prima arrabbiata e poi felice e sorridente di portare il proprio contributo. Mi ha colpito la sua felicità di rendere servizio. Questa bimba è il simbolo della vita che non soffre barriere, come l’acqua delle piogge che trova la sua strada verso il fiume.”
Da 55 anni in Ciad, p. Martellozzo, rimane colpito e ci racconta questo episodio, simbolo di vita anche nei posti più desolati del mondo. Ci spiega come l’opera di riforestazione coinvolga l’intera comunità: un impegno che rende tutti protagonisti del proprio futuro, a partire dai più piccoli.
Aiutare quelle popolazioni ad affrancarsi dalla situazione di sottosviluppo è il tema che sarà sviluppato il 22 Settembre nell’incontro annuale con p. Martellozzo di volontari e associazioni che lo sostengono.
Tags: martellozzo
-
Gli orti comunitari in Ciad sono una grande risorsa per il miglioramento delle condizioni di vita: dal consumo domestico dei prodotti con un alto valore nutrizionale, alla loro commercializzazione con i benefici economici che ne derivano. L’acqua è l’elemento primario e per questo occorre continuamente cercarla e costruire nuovi pozzi al servizio delle comunità. Dove c’è acqua, c’è vita, c’è progresso. Bisogna allora agire concretamente: la costruzione di nuovi pozzi è un’attività inarrestabile, che vede sempre in prima linea p. Franco.
Tags: martellozzo, orti, pozzi
-
Anche e soprattutto nell’agricoltura è importante conoscere le tecniche adatte al proprio territorio per aumentare la produzione, in primis con la preparazione del terreno utilizzando le attrezzature idonee.
P. Franco Martellozzo si sta impegnando in maniera concreta in questo progetto grazie anche al sostegno di “Mano Amica” di Camposampiero.
La formazione, elemento indispensabile, ha visto ad oggi la partecipazione di 300 agricoltori provenienti da 10 zone differenti. L’alta partecipazione a questi corsi ha dimostrato il grande interesse degli agricoltori ed è previsto un raddoppio dell’affluenza. Anche le imprese artigianali locali ne stanno beneficiando con la costruzione degli attrezzi agricoli: si va così a creare un importante volano per lo sviluppo di quelle zone.
Di fatto, gli esperti hanno calcolato che con gli attrezzi adatti, l’attivazione di corsi di formazioni agricola e prestiti adeguati, il Ciad triplicherebbe la sua produzione agricola e non avrebbe più bisogno del sostegno esterno.
Tags: Ciad-agricoltura, Mano Amica, martellozzo
SOSTIENICI!
Newsletter
Cerca nel sito

Sezioni
Recent Posts
-
13/04/2025
-
26/03/2025
-
23/03/2025
-
23/03/2025
-
15/03/2025
Recent Comments