SOSTIENICI!

Con PayPal o carta di credito:

Con bollettino postale o bonifici:
C/C postale: 14644355
INTESA SAN PAOLO - IBAN:
IT89 P030 6909 6061 0000 0140081

Con il 5 per mille:
Codice Fiscale 92 098 640 284


facebook youtube LinkedIn  twitter Instagram

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per essere informato sulle nostre attivita'!

Cerca nel sito

WP_Cloudy
  •  

    A Mongo è in fase di realizzazione un’importante struttura per la formazione scolastica. Sono previsti programmi di alfabetizzazione, di formazione tecnico professionale maschile e femminile.
    Grazie al contributo di 40.000 euro della Regione Veneto, l’edificio dotato di pannelli solari, conterrà 10 aule, la sala riunioni, la sala multimediale, il refettorio, la sala d’attesa, i servizi igienici, l’impianto per la potabilizzazione dell’acqua.
    Ma per completarlo serve anche il tuo aiuto.
    L’istruzione è la via maestra per aiutare quelle popolazioni ad uscire dalla situazione di sottosviluppo, ma sono necessarie le strutture.

     

    Tags: , ,

  • Continua il nostro impegno per l’Ospedale. Completato un altro container con letti, armadi, comodini, pavimentazione per corsie, più un ecografo, un elettrocardiografo e strumentazione varia.
    Il 13 febbraio partiranno i nostri volontari dott. Francesco Meduri, chirurgo, e Fernando Schiavon, tecnico specializzato in apparecchiature elettromedicali. La loro presenza in loco è attesa con ansia perché decisiva per dare un avvio alle più importanti e delicate funzioni dell’Ospedale.

    Li accompagna il nostro sostegno e l’augurio di tutti noi, ma soprattutto il nostro grazie e il grazie di quanti vanno a soccorrere.
    Grazie a voi e a tutti quelli che collaborano alla realizzazione di questo importante progetto.

     

    Tags: , ,

  • L’Ospedale di Cumura, di cui è responsabile P. Gianfranco Gottardi, sopperisce in gran parte alle carenze sanitarie del Paese, la Guinea Bissau in Africa Occidentale.  Specializzato nella cura di malattie infettive, comprende il lebbrosario, un reparto per la tubercolosi, uno per la malaria, uno per l’AIDS.  Inoltre vi sono i reparti di ostetricia e pediatria.
    Si rendeva indispensabile e urgente la fornitura di una macchina per raggi x, in sostituzione dell’attuale obsoleta e dannosa per la salute.
    Circa 6000 pazienti all’anno potranno beneficiare del nuovo apparecchio che Fraternità Missionaria è in procinto di fornire, grazie alla CEI (Conferenza Episcopale Italiana) che ha finanziato in gran parte il nostro progetto.
    Ma c’è bisogno anche del tuo sostegno, perché l’impegno è grande e cerchiamo l’aiuto di tutti. Una goccia, tante gocce, fanno il mare.

    Tags: ,

  • Aaltri due container in partenza.
    Oltre 50 bambini nati nel nuovo Ospedale, anche se non completamente operativo. L’urgenza incombe ogni giorno di più, perché le strutture pubbliche sono assenti.
    Altri 2 container sono previsti per agosto con attrezzature ospedaliere, letti idropneumatici, armadi, ecc. dismessi dallo IOV, oltre a nuove attrezzature acquistate per completare la sala operatoria.
    Mentre prosegue la nostra opera di allestimento dei reparti di degenza, continua la messa a punto degli allacci e delle procedure per rendere operative le varie attrezzature elettromedicali già in loco.
    Il geom. Padoan con il tecnico Sign. Martini, si recheranno a Nyahururu ai primi di Settembre per completare l’operatività della sala operatoria, che allo stato attuale è al 95%.

     

    Tags: ,

  • “A Nyahururu diventa sempre più palpabile l’ansia per l’avvio dell’Ospedale” così ci comunica il geom. Padoan, progettista e direttore, appena rientrato da una delle sue frequenti verifiche. Per collaudare le attrezzature medicali appena pervenute, i nostri volontari, Fernando Schiavon e Antonio Pampagnin con Giuseppe Martini, consulente della ditta fornitrice MED, partono in questi giorni per la messa a punto e per istruire gli operatori.

    Il nostro impegno, il tuo aiuto, stanno per dare un impulso decisivo alla fine di una emergenza sanitaria.
    La sfida continua: aiutali anche tu.  DONA ORA.

    Tags: ,

  •                                                  La lunga attesa degli abitanti di Nyahururu, la speranza di 650.000 abitanti sta diventando realtà, come ci riporta in questo messaggio Sr Mokua. LOspedale sta muovendo i primi passi.
    “Grazie al Vostro aiuto abbiamo aperto nel Settembre 2016 il reparto di radiologia e abbiamo offerto servizi radiologici e ultrasuoni a 554 pazienti.
    Nel marzo 2017 abbiamo aperto il reparto ricoveri con 24 letti: finora bbiamo curato 64 pazienti comprese donne in gravidanza…
    Desideriamo continuare a crescere e chiediamo umilmente che il Vostro aiuto continui perchè abbiamo bisogno urgente di attrezzature medicali, sopratutto di.…”
    Grazie per la vostra generosità
    Sr.Eunice Mokua
    N.O INCHARGE BENEDICT XVI HOSPITAL
    La lista delle richieste che quì non abbiamo riportato è ancora lunga.
    Solo grazie al tuo aiuto possiamo curare questi bambini che possono contare sul nostro Ospedale, sul tuo Ospedale, perchè senza il tuo aiuto non ci saremmo mai arrivati.

    Grazie per quello che potrai fare: Dona ora.

     

    Tags: ,

  • …“Sono appena ritornato da un lungo viaggio che mi ha portato a KUMI un villaggio in capo al mondo, l’ultimo che ha aderito alla Federazione delle Banche dei Cereali, e si è liberato dagli usurai del grano. È il 375° villaggio ad entrare nell’orizzonte della libertà. È una vittoria non solo contro gli usurai, ma anche contro quelli che ridicolizzano il volontariato nei paesi poveri: è la prova che senza la volontà e il cuore, tutti i progetti miliardari non producono che fumo.
    Un caldo grazie e un applauso a tutti voi. Sono veramente contento. Con i miei più calorosi auguri di Santa PASQUA.”
    p. Franco
    Acquisto di 900 sacchi di miglio, formazione di 317 comitati delle banche, animazione dei comitati di settore, acquisto di attrezzi agricoli, costruzione del magazzino di Gourbiti: il progetto “Banche dei cereali” continua a crescere.
    L’ intuizione di p. Martellozzo, unita al suo impegno, è ora una grande realtà.

    Tags: ,

  • Dalla Papua Nuova Guinea scrive suor Caterina
    “…La gente usa la droga perché non ha di che mangiare e non ha mai imparato come procurarsene: la droga molto diffusa anche tra i bambini ed è il principale ostacolo allo sviluppo sociale.
    Investire nello sviluppo agroalimentare è la strategia di intervento mediante un programma di scolarizzazione e di informazione alimentare dei giovani per apprendere le tecniche di coltivazione dell’attività orticola.
    Vi sono già confortanti risultati di recupero di tali ragazzi, grazie all’avvio di questo programma: ma molto è ancora da fare.
    La presenza di Pierantonio è stata fondamentale, perché la parte formativa va di pari passo con la necessità per noi di produrre il prima possibile in modo continuativo.
    La priorità è la scuola, con i tanti alunni, i giovani, gli adulti”.  

    Il “Progetto agroalimentare e di formazione professionale” di F.M. per la Papua Nuova Guinea da dove è appena rientrato Pierantonio Zambotto, nostro socio, si propone di dare un aiuto per dare ai giovani una capacità professionale.

    Tags: , ,

« Previous Entries   Next Entries »

Recent Comments

  • Salve sono padre Benoît della Costa d'avoria . Con tristezz...
  • Delle belle foto che mostrano la bellezza dei cuori che si i...
  • E' DA MOLTI ANNI CHE SONO AMICO DI DARIO ED ESATTAMENTE DALL...
  • La presenza di fraternitá Missionaria é arrivata anche nel...
  • Questi risultati sono davvero la vittoria del cuore. La Pasq...