SOSTIENICI!

Con PayPal o carta di credito:

Con bollettino postale o bonifici:
C/C postale: 14644355
INTESA SAN PAOLO - IBAN:
IT89 P030 6909 6061 0000 0140081

Con il 5 per mille:
Codice Fiscale 92 098 640 284


facebook youtube LinkedIn  twitter Instagram

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per essere informato sulle nostre attivita'!

Cerca nel sito

WP_Cloudy
  • 1200 persone visitate grazie ad una un’attività ambulatoriale a ritmo intenso; esaminati 70 pazienti con gravi problemi, di cui il 50% bambini.
    Vari interventi chirurgici effettuati in due sale operatorie.
    A questo si è affiancata un’intensa attività formativa sia a livello anestesiologico che infermieristico, proponendo protocolli specifici per l’ottimizzazione del lavoro.
    Questa in estrema sintesi l’attività dell’équipe medico-infermieristica che si è recata in Novembre a Nyahururu.
    E’ grazie all’intervento di questi volontari, all’attività che il dott. Francesco Meduri conduce da diversi anni in questa struttura allestita con il determinante sostegno di Fraternità Missionaria, che l’Ospedale di Nyahururu è diventato una importante realtà attesa da un vasto territorio.
    Grazie a tutti: al dott. Francesco Meduri, al dott. Leopoldo Costa, alla dott.ssa Giorgia Maran, alla dott.ssa Maria Cristina Toffanin, alla dott.ssa Raffaella Bigi, alla dott.ssa Cristiana Caracciolo, a Chiara Bugin, infermiera, a Serena Pietrangeli, infermiera, a Fernando Schiavon, tecnico, al geom. Giacomino Padoan, direttore lavori.

    Scarica il  Report missione équipe medica a Nyahururu 

    Tags: ,


  • 6 medici specialisti, 2 infermiere, 1 tecnico, 1 geometra, tutti volontari e a proprie spese, sono in partenza per l’Ospedale di Nyahururu, dove sono attesi con ansia e speranza.
    dott. Francesco Meduri,  chirurgo generale e toracico, responsabile del team,
    dott. Leopoldo Costa,  cardiologo, coordinatore del team,
    dott.ssa Giorgia Maran,  chirurgia plastica ,
    dott.ssa Maria Cristina Toffanin,  chirurgia plastica,
    dott.ssa Raffaella Bigi,  anestesista rianimatrice,
    dott.ssa Cristiana Caracciolo,  anestesista rianimatrice,
    Chiara Bugin,  infermiera strumentista,
    Serena Pietrangeli,  infermiera ostetrica,
    p.i. Fernando Schiavon,  tecnico strumentazione sala operatoria,
    geom. Giacomino Padoan,  direttore lavori Ospedale.
    Un atto concreto di solidarietà: a tutti il nostro Grazie per la disponibilità e l’impegno in una missione impegnativa e di grande valore sociale e solidale.

    Tags: ,

  • “Per riacquistare la libertà”
    è il titolo che L’OSSERVATORE ROMANO dedica allo straordinario successo delle “Banche dei cerali”, volute da p. Martellozzo.

    E’ la realizzazione concreta di un’idea per aiutare quelle popolazioni a raggiungere l’autosufficienza alimentare e spingerle sulla via dello sviluppo.

    Riportiamo alcuni brani dell’articolo del 31 Luglio.

    “Una Banca dei cereali per sconfiggere gli effetti della siccità, la fame e l’usura. E’ quanto ha realizzato p. Franco Martellozzo,….”abbiamo oggi in Ciad 313 banche in altrettanti villaggi, riunite in una federazione con 35.000 aderenti capi-famiglia. Ciò significa che la federazione raggiunge 350.000 persone e molti villaggi sono in lista d’attesa. La conseguenza più importante è la quasi eliminazione della pratica dell’usura. Adesso ogni contadino lavora la sua terra e ha riacquistato la libertà.”

    Tags: ,

  • Sister Eunice, direttrice, scrive al dott. Franco Meduri:
    “Grazie per la vostra generosità: abbiamo appena ricevuto i nuovi strumenti medicali. Con l’occasione desidero informarvi che abbiamo migliorato l’organizzazione e i servizi. I pazienti ambulatoriali sono ora 200-250 al giorno e quelli ricoverati circa 50 al giorno.
    Ora ne abbiamo 69 e i parti cesarei questa settimana sono stati solo 18.
    L’Ospedale di distretto ha chiuso il reparto maternità e i medici sono in sciopero per cui le mamme vengono nel nostro Ospedale.
    Grazie a te e ai tuoi amici di Fraternità Missionaria che hanno reso tutto questo possibile.
    La prossima settimana ti manderò la lista degli gli interventi chirurgici da effettuare quando tornerete da noi.”
     Sister Eunice, direttrice
    Aggiornamenti di grande soddisfazione di una realtà importante. Un impegno che continua. 

    Tags: ,

  • Per superare il sottosviluppo un popolo deve raggiungere l’autosufficienza alimentare: la formazione agricola è dunque fondamentale.
    2.500 agricoltori, stanno seguendo un percorso di formazione organizzato da p. Franco, con l’utilizzo di aratri a trazione animale adatti a quei terreni, costruiti dagli artigiani locali con l’aiuto di volontari e con componenti provenienti da associazioni in Italia. Un percorso dove le donne sono protagoniste e danno un importante e decisivo contributo.
    Ma “restano 40.000 candidati da formare per gli anni a venire” dice p. Franco, e l’impegno è grande.  Questa è la via da percorrere, e p. Franco chiede aiuto.

    Tags: ,

  • “L’ospedale cresce in maniera costante ed i risultati, sia in termini numerici di interventi chirurgici che nella qualità degli stessi, sono di grande soddisfazione per la popolazione e i pazienti
    .…abbiamo resa attiva la seconda sala operatoria con le attrezzature inviate da Fraternità Missionaria 
    .…la sala di cure intensive è stata oggetto di training con anestesisti, chirurghi ed infermieri
    .…i ripetuti briefing con il personale hanno permesso di tracciare i programmi per migliorarne l’operatività e l’efficienza.”
    Brevi annotazioni dal report del dott. Meduri al rientro da Nyahururu. Una situazione che ci stimola a continuare nell’impegno intrapreso per consentire l’accesso alle cure ad una popolazione che ne era priva.   Aiutaci anche tu.

    Tags: ,

  • Appena rientrato da una verifica in loco sullo stato di avanzamento dei lavori il geom. Giacomino Padoan, un’équipe di volontari, medici e specialisti, è in partenza per l’Ospedale di Nyahururu:
    Dott. Francesco Meduri chirurgo, coordinatore e responsabile del team, Fernando Schiavon, tecnico strumenti elettromedicali, dott. Emanuela Spagnolo, ginecologa,  dott. Ilaria Tocco, specialista in chirurgia plastica, Elisa Galtarossa, infermiera professionale specialista di sala operatoria.
    Scopi della missione: in primo luogo effettuare gli interventi programmati. I pazienti candidati agli interventi chirurgici specialistici, sono stati verificati e selezionati dopo un proficuo lavoro di collaborazione con i medici dell’ospedale. La documentazione, iconografica e clinica delle loro patologie, è stata vagliata via internet.
    È un metodo di formazione che sta dando in loco esiti molto positivi sia in termini di risultati che di arricchimento.
    In secondo luogo procedere alla formazione del personale locale, medico, infermieristico, tecnico, organizzativo e amministrativo.
    L’Ospedale è diventato un punto di riferimento importante per la popolazione locale e vede crescere in maniera esponenziale il numero dei pazienti. Con i suoi 98 posti letto completamente arredati, di cui 50 nel reparto chirurgia, gli ambulatori e le numerose attrezzature elettromedicali disponibili, risponde alle necessità di una popolazione sinora priva di assistenza medica.
    Per questo occorre organizzare l’Ospedale perché proceda con le proprie gambe, e solo la formazione del personale impegnato e la verifica periodica dell’attività, possono consentire l’assistenza richiesta.
    GRAZIE ai volontari che si assumono un così importante compito, GRAZIE a quanti hanno sostenuto questo progetto.
    Ma abbiamo bisogno del tuo aiuto: con la tua donazione possiamo fornire le cure necessarie, assistere le donne a partorire.

     

     

     

    Tags: ,

  • “…l’Ospedale è avviato bene: i pazienti dell’ambulatorio sono aumentati da 80/100 al giorno a 100/200 al giorno, mentre i ricoveri da 10/15 al giorno a 20/25 al giorno. Anche gli interventi chirurgici sono aumentati dal 1 gennaio al 23 giugno, come specificato nel report  BENEDICT XVI HOSPITAL SURGERIES DONE  che vi allego… tra cui 65 parti cesarei”,  scrive suor Eunice da Nyahururu. Ma  “…la sfida continua…mancano ancora molti strumenti e attrezzature necessarie per le operazioni…”
    La sfida continua. Se grande è la soddisfazione per sentire che finalmente i nostri sforzi stanno dando buoni risultati, molto resta ancora da fare. L’impegno è grande. La lista che abbiamo preparato di attrezzature necessarie per la sala operatoria è lunga. Un grande impegno che possiamo affrontare solo col tuo sostegno. Aiutaci, anche tu puoi salvare una vita.

     

     

    Tags: , ,

« Previous Entries   Next Entries »

Recent Comments

  • Salve sono padre Benoît della Costa d'avoria . Con tristezz...
  • Delle belle foto che mostrano la bellezza dei cuori che si i...
  • E' DA MOLTI ANNI CHE SONO AMICO DI DARIO ED ESATTAMENTE DALL...
  • La presenza di fraternitá Missionaria é arrivata anche nel...
  • Questi risultati sono davvero la vittoria del cuore. La Pasq...