-
Il progetto aratri a trazione animale si è rivelato un’idea vincente, con un successo che va oltre migliore aspettativa, difficile da capire per noi che viviamo in mezzo ai trattori, ma che ha le sue giustificazioni in quella realtà. L’ing. Paolo Pascale di Bologna e l’ing. Giacinto Dal Pan di Brescia hanno illustrato come dalla fornitura di materiale siano arrivati alla costruzione in loco degli aratri, fornendo le attrezzature necessarie e la dovuta preparazione degli addetti.
Tags: ciad, martellozzo, volontari
-
Ricordare, perché senza memoria non c’è futuro, perché quanto fatto non sia dimenticato.
Trasmettere alle nuove generazioni l’attualità dell’impegno dei volontari, creare in loro lo stimolo a mettersi al servizio dei più deboli, dei più sfortunati, e dare loro una speranza di futuro: è questo il messaggio da trasmettere.
Nella seduta 3 luglio il Consiglio comunale di Cadoneghe ha approvato la costruzione di un monumento al volontariato.
L’opera dedicata alla memoria di Dario Bedin, fondatore di Fraternità Missionaria, vuole sensibilizzare i giovani sull’importanza del volontariato.
“È un’opera sicuramente pensata per Dario, ma allo stesso tempo rappresenta un simbolo per tutto quel mondo dei volontari che attingono dalla profondità del proprio essere quella vitalità, energia, abnegazione, dedizione, sacrificio e forza necessari ad affrontare un mondo sempre più bisognoso di aiuto.”: è quanto scrive l’architetto Nicola Visentini nella presentazione del progetto.
L’opera sarà realizzata nel quartiere Bragni nel parco di fronte le scuole “Falcone-Borsellino”
Grazie al sindaco Marco Schiesaro, al consiglio comunale, e a quanti credono e sostengono la “mission” dei volontari.
Sergio Mirandola, Presidente -
Un sereno e piacevole incontro tra amici che condividono idee e progetti: questo è stato lo spirito di quanti hanno partecipato alla Cena solidale.
E’ stata un’occasione per ricordare i nostri impegni, i nostri obiettivi, e per rafforzare quel legame che ci unisce: dare aiuto a chi è più nel bisogno.
Dopo un rapido excursus da parte del presidente Sergio Mirandola sui progetti realizzati, vi è stato il saluto di don Vimal che ci ha ricordato i problemi della sua terra, l’India, e della missionaria laica Gabriella Lorenzi, che opera in Camerun.
Il sindaco Marco Schiesaro e l’assessore Sara Ranzato hanno confermato l’interesse e la sensibilità dell’amministrazione comunale agli impegni del volontariato.
Una gradita sorpresa è stata la consegna di una vecchia foto della visita di Dario e Grazian a p. Rossignolo in Thailandia nei primi anni della nostra associazione, foto rintracciata negli archivi della biblioteca comunale dal consigliere Nicola Pasqualotto.
Un grazie e un grande abbraccio agli amici volontari della sagra per la loro ospitalità e l’ineccepibile servizio di mensa.
Mosè PagninTags: cena
-
Un aiuto concreto per salvare dalla condizione di sottomissione le adolescenti del Ciad è venuto dalla Proloco di Cadoneghe che ha dedicato il Concerto di Natale al progetto “ Educazione e futuro per le adolescenti del Ciad”
Il concerto è’ stato non solo un grande evento, ma anche la dimostrazione di quanti nella nostra comunità condividono l’impegno di solidarietà verso chi è più sfortunato.
L’importo di euro 3.000 è stato di grande aiuto per consentire la realizzazione della struttura di accoglienza che ora si trova nella fase terminale.
Grazie alla Pro loco, grazie a quanti condividono e sostengono la nostra mission.
Mosè PagninTags: adolescenti Ciad, ciad, concerto, Proloco
-
PRENOTA nel modo che preferisci:
-
rispondi a questa newsletter
-
scrivi a info@framiss.it
-
clicca quì e compila il form
-
scansiona il QR code e compila
-
telefono – SMS – WhatsApp a: Mirandola 338 8134 778 – Marisa 370 7010 192
CONDIVIDI QUESTO INVITO
Tags: cena solidale
-
-
L’esposizione del presidente Sergio Mirandola dell’attività svolta nel 2022, è stata approvata con entusiasmo dai numerosi presenti all’assemblea per l’approvazione del bilancio.
E’ stato apprezzato il lavoro svolto con tenacia, con il raggiungimento di risultati di grande soddisfazione nella realizzazione dei vari progetti presentati dai missionari.
Non sono mancate situazioni problematiche che sono state affrontate e superate.
L’Annual medical report 2022 dell’Ospedale di Nyhaururu, con l’occasione illustrato dal dott. Francesco Meduri, è la conferma che quell’impegno che sembrava essere superiore alle nostre forze di piccola associazione, ha dato i suoi frutti, con risultati che superano ogni migliore aspettativa.
Un progetto ambizioso realizzato, ma dove il nostro impegno non è cessato e continua con più entusiasmo.
La relazione del presidente è stata una dettagliata e completa disamina di quanto fatto nelle varie aree, di un’attività che continua e si rafforza nello spirito della nostra mission, grazie all’entusiasmo e alla dedizione di quanti vi si dedicano.
Grazie al presidente, ai consiglieri, ai volontari, ai soci, a quanti sostengono i nostri progetti
Trovi la relazione , il bilancio e i grafici alla pagina bilanci/bilancio- 2022/
Mosè PagninTags: assemblea, bilancio 2022, Meduri, Mirandola
-
L’Associazione ha bisogno del tuo aiuto, della tua collaborazione, della tua competenza, della tua disponibilità.
La nostra “mission” solo così può essere realizzata, perché la solidarietà è fatta soprattutto di impegno personale.
Offri la tua candidatura all’elezione del Consiglio Direttivo che si terrà giovedì 20 Aprile ore 21.00 nel corso dell’Assemblea ordinaria nel Centro parrocchiale S. Bonaventura.
Il Consiglio Direttivo dura in carica 3 anni: determina i programmi, le priorità, gli obiettivi e verifica i risultati.Offri la tua candidatura a info@framiss.it o telefona o WhatsApp al presidente Sergio Mirandola 338 8134778.
Ricordati: col tuo 5 x 1000 puoi sostenere i nostri progetti per dare un futuro a tanti bambini. Anche se non ci vedi sui giornali o in TV, ricordati di noi, ricordati di loro. Codice fiscale 920 986 40284
-
Il volontariato è una risorsa: l’attestato di benemerenza che il Comune di Cadoneghe ha voluto dare alle associazioni è la testimonianza della sensibilità degli amministratori della cosa pubblica a questa realtà.
Anche la nostra Associazione ha ricevuto l’attestato dalle mani del sindaco Marco Schiesaro e dell’assessore Sara Ranzato.
La motivazione “… i suoi volontari sono impegnati in progetti di sanità e formazione delle popolazioni più svantaggiate del sud del mondo con aiuti mirati in loco per il raggiungimento dell’autosufficienza… “ ci riempie di soddisfazione ed è stimolo a continuare nel nostro impegno.
Un impegno che auspichiamo venga sentito anche dalle nuove generazioni.
Mosè PagninTags: comune di cadoneghe, Ranzato, Schiesaro, targa benemertenza
SOSTIENICI!
Newsletter
Cerca nel sito

Sezioni
Recent Posts
-
13/04/2025
-
26/03/2025
-
23/03/2025
-
23/03/2025
-
15/03/2025
Recent Comments